Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Menu
Percorso accessibile
Condividi

Il progetto

Il progetto “Parchium” (sviluppato grazie al “Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020”, volto a implementare le “Attività conoscitive nel Parco della Valle dei Templi attraverso le fonti archivistiche”) nasce con l’obiettivo di creare un viaggio parallelo alla scoperta della storia della Valle dei Templi, che non tenga conto soltanto degli aspetti storico-artistici , ma si concentri sugli interventi di tutela che a partire dal XIX secolo hanno contribuito alla creazione dell’idea stessa del Parco. È qui che gioca un ruolo fondamentale la documentazione d’archivio, che costituisce parte integrante della storia delle attività archeologiche e degli interventi di conservazione e tutela. I documenti conservati nell’Archivio di Stato di Agrigento non ci narrano la Valle dei Templi dal punto di vista della storia degli scavi e dell’analisi archeologica, ma parlano di azioni, uomini, storie e interventi a favore della salvaguardia e della tutela del patrimonio culturale.
 

I percorsi di visita al Parco e i punti di interesse proposti su questo sito sono quindi il frutto dell’analisi e selezione della preziosa documentazione d’archivio, che offre l’opportunità per una diversa lettura della Valle dei Templi basata sugli importanti avvenimenti che riguardano la conservazione e la tutela dell’area. Si tratta di un percorso che va dall’inizio dell’Ottocento, con la presa di coscienza dell’importanza di queste antiche testimonianze, fino ad arrivare ai primi trent’anni del Novecento. Da qui in poi, diventa storia comune quella consapevolezza ed assunzione di responsabilità che ha portato, nel 1997, all’inserimento della Valle dei Templi nella lista dei beni Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Su questo sito potrai scoprire le tappe più importanti di questo percorso e consultare direttamente i documenti che ne raccontano la storia. Attraverso l’archivio digitale e la timeline infatti, potrai accedere alle carte digitalizzate ed effettuare ricerche sui punti di interesse, le date e gli eventi più importanti che riguardano la Valle dei Templi. 

Per accompagnarti in questo racconto inedito del patrimonio della Valle dei Templi, inoltre, è stata sviluppata una App multimediale interattiva e geolocalizzata che arricchisce l’esperienza di visita attraverso le storie d’archivio legate ai principali monumenti del Parco. 

Il progetto “Parchium” nasce per promuovere conoscenza ed esperienza accessibili a tutti gli utenti. Per questa ragione, il sito e la app propongono contenuti e modi d’uso che favoriscono la fruizione da parte di utenti con bisogni speciali e coinvolgono anche i più piccoli nell’avventura della scoperta.

Scarica la mappa del percorso di visita all'interno del Parco 823,2 KB

 

Tutte le immagini sono state realizzate su concessione dell'Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana e Autorizzazione del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.